n. ore __4 _______
Responsabile del Progetto: Selene Zorzi, teologa, formatrice e Coach accreditata International Coach Federation
Destinatari: Progetto per ragazzi e ragazze delle II-III scuole medie inferiori e scuole superiori (a discrezione del Dirigente Scolastico).
Docenti: Dott. Angelina Gerardi, Formatrice e Counselor professionista; Selene Zorzi, teologa, formatrice e Coach ACC.
Tempi di realizzazione: lungo l’arco dell’anno scolastico a discrezione del Dirigente scolastico.
Contesto:
Il progetto nasce dal bisogno di modificare la cultura della prepotenza, prevenire bullismo e la violenza contro le ragazze. Esso mira a stimolare la coscienza critica negli studenti per facilitare la costruzione di relazioni amicali e affettive sane, fornire metodi per il riconoscimento della violenza e prevenirne le nuove forme (cyberbullismo).
__________________________________________________________________________________
Obiettivi generali
Favorire gli studenti nella consapevolezza circa il gravissimo problema della violenza contro le donne, aiutarli a sperimentare forme di convivenza civile e non violenta fra i sessi; sensibilizzare contro la mentalità che produce il femminicidio, superare gli stereotipi di genere abilitare al riconoscimento di forme di bullismo e prevaricazione. Allenare linguaggio e comportamenti verbali e non verbali rispettosi dell’altro.
Obiettivi trasversali:
Comunicazione non violenta e rispetto delle differenze; costruire benessere nelle relazioni di genere, integrazione, capacità di riconoscere i segni del malessere nel prime relazioni amorose nutrire una consapevolezza circa gli elementi irrinunciabili di una relazione sana fra ragazzi e ragazze.
.
Metodologia
2 Laboratori/Workshop di 2 ore ciascuno. Si possono eventualmente pensare ulteriori fasi di follow-up.
IL REFERENTE DEL PROGETTO
___________________Selene Zorzi_____________