l testo parte da una consapevolezza: ‘Quando l’Italia un giorno sgomenta svegliandosi ha scoperto che tutti parlavano del Gender, la Chiesa e la teologia si sono ritrovate spesso appiattite o ricondotte a posizioni di gruppi fondamentalisti.
La chiarezza dommatica, la spiegazione dei testi biblici, il rendere chiara la dottrina della Chiesa nell’intenzione dell’autrice e dell’edizioni la meridiana è un servizio necessario per evitare che l’ignoranza, il non sapere cioè di questioni importanti che attingono all’umano come immagine del divino che è in ognuno, degeneri al punto da proclamare verità ciò che è invece solo confusamente ci viene dato di conoscere.
Le questioni principali degli studi di genere a cui la teologia può offrire un contributo prezioso, sono nel volume affrontate con un linguaggio semplice perché chiaro, supportato da studi sedimentati nell’autrice che ha il coraggio di sostare quando le risposte indicano il bisogno di una ricerca ancora aperta.