n. ore __20 _______
Responsabile del Progetto: Selene Zorzi, teologa, formatrice e Coach accreditata
Destinatari: Il progetto può riguardare sia gruppi di studenti, sia gruppi di insegnanti (a discrezione del Dirigente).
Tempi di realizzazione: lungo l’arco dell’anno scolastico.
Situazione di partenza da cui scaturisce il bisogno:
Il progetto nasce dal bisogno di favorire nelle classi o tra i docenti una maggiore capacità di autoconsapevolezza, capacità di ascolto attivo, al dialogo rispettoso e alla collaborazione reciproca. Esso mira a stimolare l’integrazione, a gestire e superare i conflitti, favorisce una metodologia per la focalizzazione e il raggiungimento di obiettivi comuni.
__________________________________________________________________________________
Obiettivi generali
Favorire la capacità relazionale, l’ascolto reciproco, il dialogo, l’autocontrollo, la leadership, il lavoro di gruppo.
Metodologie e Strumenti:
Erede dell’antica ars maieutica socratica, il coaching segue una precisa struttura comunicativa fatta essenzialmente di domande, feedback ed esercizi specifici. Le lezioni saranno costituite da momenti di relazione frontale e esercizi individuali o di gruppo.
Ricaduta sulle attività curriculari
Il coaching e il team coaching a scuola risultano efficaci per:
- promuovere la motivazione personale nello studio favorendo la ricerca di gruppo
- aumentare il senso di fiducia nei singoli e l’integrazione
- allenare potenzialità comunicative e dialogiche
- migliorare le competenze relazionali
- gestire emozioni e conflitti
IL REFERENTE DEL PROGETTO
___________________Selene Zorzi_____________